Quantcast
Channel: Amici di Sciascia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 367

Dal 1999 al 2003

$
0
0

-     1999     -

 

Milano, 10 febbraio 1999

Biblioteca Comunale

Palazzo Sormani

 

PREMIO LEONARDO SCIASCIA

Amateur d’estampes

I edizione

 

Dopo la mostra alla Fondazione Primoli di Roma, la manifestazione si è trasferita alla a Milano, dove è stata inaugurata il 10 febbraio ed è rimasta aperta al pubblico dal giorno successo fino al 6 marzo 1999.

Al termine della mostra le incisioni sono entrate a far parte del patrimonio artistico della Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli al Castello Sforzesco.

 

 

 

Milano, 17 febbraio 1999

Sala Studio

Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli

Castello Sforzesco

 

INCISIONE E LETTERATURA

LEONARDO SCIASCIA AMATEUR D’ESTAMPES

 

Tavola rotonda organizzata in occasione della prima edizione del Premio Leonardo Sciascia Amateur d’Estampes. Dopo il saluto ai partecipanti di Salvatore Carrubba, Assessore alla Cultura e Musei del Comune di Milano, sono intervenuti:

 

Luisa Adorno              Presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia

Paolo Bellini               Docente di Storia del disegno e dell’incisione, Università Cattolica

Gian Franco Grechi    Conservatore del Fondo Stendhaliano Bucci, Biblioteca Comunale

Centrale di Milano;

Claudio Salsi               Direttore della Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli.

 

Ivrea, 18 febbraio 1999

Sala Dorata

Comune di Ivrea

 

LEONARDO SCIASCIA RACCONTATO DA LUISA ADORNO

 

Conferenza organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Ivrea e con la Libreria Italo Cossavella. Introduzione di Francesco Izzo.

 

Roma, 13 ottobre 1999

Libreria Bibli

Via dei Fienaroli, 28

 

RILEGGENDO SCIASCIA

perché la memoria abbia un futuro

 

LEONARDO SCIASCIA TRA LA SICILIA E LA SPAGNA

 

Incontro presieduto da Luisa Adorno, in occasione del convegno internazionale “Leonardo Sciascia: avevo la Spagna nel cuore” (Napoli, 15-16 ottobre 1999), con relazioni di Natale Tedesco, Maria Teresa Navarro, Jesùs Bregante.

 

Napoli, 15 - 16 ottobre 1999

Istituto italiano per gli studi filosofici

Palazzo Serra di Cassano

Via Monte di Dio, 14

 

LEONARDO SCIASCIA:

“AVEVO LA SPAGNA NEL CUORE”

 

Convegno internazionale organizzato dall’Associazione in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sciascia, l’Istituto Cervantes di Napoli, l’Istituto Universitario Orientale e l’Istituto italiano per gli studi filosofici.

Il convegno si è svolto in due giornate, articolate in quattro sessioni

 

15 ottobre 1999

Ore 9.30

 

Presiede Mario Agrimi (Magnifico Rettore dell’Istituto Universitario Orientale, Napoli)

Luisa Adorno (Presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia)

Saluto ai convegnisti

 

Natale Tedesco (Università di Palermo, coordinatore scientifico del convegno)

Ragioni di un convegno

 

Bruno Caruso

La “maniera” spagnola

 

Maria Teresa Navarro (UNED, Madrid)

Leggere Sciascia in chiave ispanica

 

Francisco Ardolino (Università di Barcellona)

Sciascia in Catalogna

 

José Luis Gotor Lopez (Università di Roma Tor Vergata)

Sciascia ispanista

 

Ore 15.30

 

Presiede Eduardo Mira (Direttore dell’Istituo Cervantes, Napoli)

 

Caterina Ruta (Università di Palermo)

Sciascia e il Don Chisciotte

 

Fernando Gioviale (Università di Catania)

Tra “locura” e “justicia natural”: utopie umanistiche al servizio della ragione

 

Laura Silvestri (Università di Udine)

Sciascia, Borges, Unamuno: i rischi della lettura

 

Maurizio Griffo (Università di Napoli “Federico II”)

Una regione dell’intelligenza: Ortega y Gasset e Sciascia

 

16 ottobre 1999

Ore 9.30

 

Presiede Aldo Scimè (Vicepresidente della Fondazione Leonardo Sciascia)

 

Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Università di Barcellona)

La Spagna di Manzoni e il Manzoni di Sciascia

 

Giuseppe Grilli – Maria Alessandra Giovannini (Istituto Universitario Orientale, Napoli)

Il giallo come complotto dell’intelligenza.

Presenza di Sciascia nel romanzo iberico

 

Antonino Buttitta (Università di Palermo)

Feste popolari e suggestioni ispaniche

 

Ricciarda Ricorda (Università di Venezia)

L’andare per la Spagna di un siciliano: immagini di viaggio

 

Ore 15.30

 

Presiede Vittorio Frosini (Università di Roma “La Sapienza”)

 

Gabriele Ranzato (Università di Pisa)

Sciascia e la guerra civile spagnola: tra verità storica e verità letteraria

 

Domenica Perrone (Università di Palermo)

Sciascia e Vittorini dall’Antimonio alle Ore di Spagna

 

Jesús Bregante (Istituto Cervantes, Roma)

Sciascia e Juan Benet: due “sguardi” sulla guerra civile spagnola

 

Giacinto Lentini (Università di Palermo)

La veglia a Benicarlò di Manuel Azaña: una rilettura di fine secolo nel segno di Sciascia

 

Discussione

Conclusioni

 

Milano, 25 ottobre 1999

Libreria Feltrinelli

Via Manzoni, 12

 

RILEGGENDO SCIASCIA

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Paolo Squillacioti sul tema “Tra progresso e disillusione, Sciascia e il Gattopardo”.

 

Roma, 11 novembre 1999

Libreria Bibli

Via dei Fienaroli, 28

 

RILEGGENDO SCIASCIA

perché la memoria abbia un futuro

Leonardo Sciascia e il piacere della lettura

 

Incontro presieduto da Luisa Adorno, relatori Francesca Bernardini Napoletano e Vanni Ronsisvalle.

 

Milano, 20 novembre 1999

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

“DA UN PAESE INDICIBILE”

Leonardo Sciascia a dieci anni dalla scomparsa

 

Tavola rotonda organizzata dall’Associazione e dalla biblioteca Comunale di Milano nel decimo anniversario della scomparsa dello scrittore. Presieduta da Gian Franco Grechi, vi hanno preso parte Roberto Cincotta, Francesco Izzo, Gerardo Mastrullo, Valter Vecellio e Vincenzo Vitale.

 

Milano, 29 novembre 1999

Libreria Feltrinelli

Via Manzoni, 12

 

RILEGGENDO SCIASCIA

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Giuseppe Panella su “Il teatro della memoria”.

 

Roma, 9 dicembre 1999

Libreria Bibli

Via dei Fienaroli, 28

 

RILEGGENDO SCIASCIA

perché la memoria abbia un futuro

Leonardo Sciascia, scrittore civile

 

Incontro presieduto da Luisa Adorno, relatori Jose Luis Gotor e Massimo Teodori.

 

-     2000     -

 

Milano, 31 gennaio 2000

Libreria Feltrinelli

Via Manzoni, 12

 

RILEGGENDO SCIASCIA

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Vittorio Fagone sul tema “Leonardo Sciascia, amatore e scrittore d’arte”.

 

Ivrea, 22 febbraio 2000

Sala Dorata

Comune di Ivrea

 

Presentazione del volume In questa notte del tempo di Vincenzo Vitale (Sellerio, Palermo). Introdotti da Francesco Izzo, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, hanno parlato i Proff. Vittorio Mathieu, Gianni Cimalando e Maria Pia Simonetti. Era presente l’autore. L’incontro è stato organizzato con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ivrea e della Libreria Italo Cossavella.

 

Milano, febbraio – maggio 2000

Libreria Feltrinelli

Via Manzoni, 12

 

RILEGGENDO SCIASCIA

 

28 febbraio 2000

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Eramanno Paccagnini sul tema “Caterina, una strega fra documenti e romanzo”.

 

27 marzo 2000

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Nice Baroni sul tema “Una lettura di ‘Una storia semplice’ ”.

 

15 maggio 2000

 

Incontro, curato da Gian Franco Grechi, con Tom Baldwin e Sandro Moraldo sul tema “Leonardo Sciascia, visto dall’Inghilterra e dalla Germania”.

 

PREMIO LEONARDO SCIASCIA

Amateur d’estampes

II edizione

 

Firenze, 20 ottobre – 11 novembre 2000

Galleria Il Bisonte

Via San Niccolò, 24r

 

Mostra delle opere partecipanti.

 

 

Milano, 14 dicembre 2000

Biblioteca Comunale

Palazzo Sormani

 

Dal 14 dicembre 2000 all’8 gennaio 2001 la mostra si è trasferita a Milano.

I vincitori ex aequo della seconda edizione del premio sono stati Rodolfo Ceccotti – con l’acquaforte e acquatinta del 1999 Nuvole attraverso i rami –, e il francese Philippe Mohlitz – con il bulino del 1992 Les navigateurs.

 

-     2001     -

 

Milano, 7 maggio 2001

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

RILEGGENDO SCIASCIA

“Scacco matto al prof. Laurana”

 

Rilettura di A ciascuno il suo di Massimo Caldiroli, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia.

 

Milano, novembre 2001

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

RILEGGENDO SCIASCIA

La contraddizione e (‘) la verità

Ciclo di incontri dedicato a Gian Franco Grechi

a cura di Vincenzo Vitale

 

7 novembre 2001

 

Incontro con Gonzalo Alvarez Garcia sul tema “Lo Sciascia delle origini”, organizzato nel ricordo di Gian Franco Grechi, instancabile animatore del Fondo Stendhaliano Bucci della Biblioteca Centrale di Milano nonché consigliere onorario dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia.

 

27 novembre 2001

 

Incontro con Ottavio Rossani sul tema “Letteratura e realtà”, come il precedente organizzato nel ricordo di Gian Franco Grechi.

 

Roma, 5 - 6 dicembre 2001

Sala del Cenacolo

Camera dei Deputati

 

L’AFFAIRE MORO

testo e contesto di un mistero italiano

 

Il seminario di ricerca, svoltosi in due giornate, si è articolato in due sessioni giornaliere, secondo il seguente programma:

 

5 dicembre 2001

Ore 9.30

Presiede Valter Vecellio, Presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia

Relazione di Marco Belpoliti: Affaire Moro, anatomia di un testo

Interventi di:

Joseph Farrel               La pietà, la carità e il sequestro Moro

Marco Taradash          Sciascia, profeta laico

Claudio Martelli          Altro che fermezza, era empietà

Marcello Veneziani     La guerra fredda tra intellettuali e democristiani

 

Ore15.30

Relazione di Adriano Sofri:    Il “maestro” di Regalpetra

Interventi di:

Paolo Squillacioti        “Gattopardismo” e caso Moro

Gianluigi Melega         Qualche ritaglio da non dimenticare

Ottorino Gurgo          L’Affaire Moro, Sciascia e la solitudine dello scrittore

Gaetano Savatteri       La campagna dove tornano le lucciole, malgrado tutto

 

6 dicembre 2001

Ore 9.30

Interventi di:

Vincenzo Vitale          Nascita e rinascita di una coscienza politica: Moro visto da Leonardo Sciascia

Massimo Bordin          Sciascia e la “Radio Radicale”

Mario Fusco                Dopo l’Affaire Moro, alcune riflessioni di letterati francesi

Gianfranco Spadaccia La ricerca continua della verità

 

Ore 15.30

Interventi di:

Marco Boato               Il potere della parola

Giuseppe Giacovazzo Sciascia e Moro

Giulio Ferroni             Cronaca/storia: segreto/letteratura

Lino Iannuzzi             Attualità di un “affaire”

Giovanni Pellegrino    I nostri debiti con Sciascia

 

-     2002     -

 

Milano, gennaio – aprile 2002

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

RILEGGENDO SCIASCIA

La contraddizione e (‘) la verità

Ciclo di incontri dedicato a Gian Franco Grechi

a cura di Vincenzo Vitale

 

29 gennaio 2002

 

Incontro con Emanuele Macaluso: Prime prove di impegno civile

 

 

26 febbraio 2002

 

Incontro con Gianfranco Spadaccia: La passione e il ripudio

 

16 aprile 2002

 

Incontro con Vincenzo Vitale: L’intelligenza del no

 

PREMIO LEONARDO SCIASCIA

Amateur d’estampes

III edizione

 

Valverde, 16 – 24 marzo 2002

Sala di Villa Cosentino

Biblioteca Comunale

Comune di Valverde

 

Mostra delle opere partecipanti presso la Sala di Villa Cosentino, Biblioteca Comunale, Comune di Valverde (Catania).

 

Roma, 9 – 20 aprile 2002

Stamperia del Cedro

Vicolo del Cedro 3/F

 

Mostra delle opere partecipanti.

 

Firenze, 31 maggio – 28 giugno 2002

Galleria Il Bisonte

Via San Niccolò, 24r

 

Mostra delle opere partecipanti.

 

Venezia, 4 – 30 ottobre 2002

Scuola Internazionale di Grafica di Venezia

Cannaregio

Calle Seconda del Cristo 1798

 

Mostra delle opere partecipanti.

 

Parigi, 5 – 21 dicembre 2002

Fondation Taylor

Association des Artistes Peintres Sculpteurs Architectes Graveurs Dessinateurs

1, Rue de La Bruyère

 

Mostra delle opere partecipanti.

 

Milano, novembre – dicembre 2002

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

RILEGGENDO SCIASCIA

L’opera letteraria come opera di verità

Leonardo Sciascia a scuola tra Storia e Letteratura

8° ciclo di incontri con il pubblico dedicati a Gian Franco Grechi

a cura di Marcello D’Alessandra

 

 

6 novembre 2002

 

“Alberto Savinio, la più vera, la più radicale lezione di antifascismo”

Alessandro Tinterri (Università di Perugia, curatore per Adelphi delle opere di Savinio)

 

 

4 dicembre 2002

 

“Nero su nero, il diario in pubblico di un letterato”

Luigi Restivo (Sindaco di Racalmuto, Presidente della Fondazione Sciascia)

Felice Cavallaro (“Corriere delle Sera”)

 

-     2003     -

 

PREMIO LEONARDO SCIASCIA

Amateur d’estampes

III edizione

 

Milano, 9 gennaio – 2 febbraio 2003

Sala XXXVIII

Musei del Castello Sforzesco

Cortile della Rocchetta

 

Mostra delle opere partecipanti, in collaborazione con la Civica Raccolta di Stampe Achille Bertarelli.

La terza edizione del premio è stata vinta da Safet Zec (Bosnia-Erzegovina), con l’acquaforte, puntasecca del 1996 Tre finestre.

 

Milano, gennaio – maggio 2003

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

RILEGGENDO SCIASCIA

L’opera letteraria come opera di verità

Leonardo Sciascia a scuola tra Storia e Letteratura

8° ciclo di incontri con il pubblico dedicati a Gian Franco Grechi

a cura di Marcello D’Alessandra

 

29 gennaio 2003

 

Incontro con Enrico Deaglio (direttore “Diario”) e Valter Vecellio (RAI TG2, presidente Associazione Amici di Leonardo Sciascia):

“L’Affaire moro, testo e contesto di un mistero italiano”

 

 

5 marzo 2003

 

Incontro con Giulio Ferroni (Università La Sapienza di Roma):

“La lezione manzoniana: la forma del romanzo-inchiesta”

 

16 aprile 2003

 

Franco Della Peruta (storico del Risorgimento) e Giuseppe Panella (Scuola Normale Superiore di Pisa):

“L’antimonio, Il Quarantotto, o del romanzo storico”

 

7 maggio 2003

 

Dacia Maraini (scrittrice) e Maria Pia Simonetti (scrittrice):

“Il Consiglio d’Egitto, la Storia come impostura”

 

Milano, 3 dicembre 2003

Sala del Grechetto

Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani

 

GIUSTIZIA COME OSSESSIONE

forme della giustizia nella pagina di Leonardo Sciascia

 

Il seminario di studi sul tema della giustizia in Leonardo Sciascia, a cura di Luigi Pogliaghi, si è svolto in due sessioni.

 

La scrittura come esigenza della giustizia

 

Ore 10.00 – 13.00

Presiede: Valter Vecellio

 

Apertura dei lavori     

Luigi Pogliaghi                        Associazione Amici di Leonardo Sciascia

 

Introduzione: Valter Vecellio

Per un itinerario della giustizia in Leonardo Sciascia

 

Pietro Milone

Il diritto e le sue metafore: l’udienza. Letteratura e giustizia nell’opera di Sciascia

 

Carlo Nordio

Il diritto e il suo rovescio. Dal Crainquebille e Il procuratore della Giudea di Anatole France fino all’Affare Tortora

 

Salvatore Borzì

Il diritto e la vita. Dal Mistero del processo di Salvatore Satta a Porte aperte di Leonardo Sciascia

 

La giustizia come esigenza della scrittura

 

Ore 15.00 – 18.30

Presiede: Vincenzo Vitale

 

Ripresa dei lavori       

Luigi Pogliaghi

 

Vincenzo Vitale

A futura memoria, se la Memoria e la Giustizia hanno un futuro

 

Tavola rotonda con:

 

Raffaele Della Valle               I fatti

Piero Ostellino                       Le parole

Gabriele Pedullà                     Gli stili

Bruno Montanari                    I diritti

Renato Sgroi Santagati           I diritti

 

Interventi del pubblico

 

Vincenzo Vitale

Conclusioni del seminario


Viewing all articles
Browse latest Browse all 367

Trending Articles